Mais
L’industria per la lavorazione del Mais produce una notevole varietà di alimenti, prodotti industriali e chimici a base di grano, sottoprodotti che hanno incrementato il valore nutrizionale ed economico dei nostri alimenti.
Esistono due differenti tecniche per le lavorazione del Mais: a secco (mulini) o per via umida (amideria).
La lavorazione per via umida permette di ottenere amido puro, che ha svariati utilizzi nell’industria e nell’alimentazione. Si ottengono moltissimi altri sottoprodotti tra cui l’olio. Di seguito saranno elencati i principali prodotto e by-products derivanti dalla lavorazione per via umida:
Prodotti | Utilizzatori |
Amido di Mais | Alimentare, edulcoranti e usi industriali per polimeri, film etc. |
Olio di Mais | Alimentare e lubrificanti |
Germe di Grano | Fonte di proteine per avicoli e suini |
Farina Glutinata | Fonte di proteine ed energia per bovini, suini e avicoli |
Corn Steep Liquor | Concentrato proteico frutto della fermentazione lattica del mais |
La lavorazione per via secca produce amido per etanolo ed altri prodotti nonché svariati sottoprodotti per l’alimentazione animale. Di seguito saranno elencati i principali usi derivanti dalla lavorazione per via secca:
Prodotti | Utilizzatori |
Amido di Mais | Alimentare, edulcoranti e usi energetici per etanolo |
Sciroppo di Mais | Proteine ed energia per l’alimentazione animale |
Distiller | Alta fonte di proteine per bestiame, avicoli, suini e petfood |
Punti di controllo
Un processo di macinazione ben controllato ottimizza la produzione di amido, farine e tutta la varietà di sottoprodotti. I nostri analizzatori dedicati sono ideali per ogni fase del processo:
- tenore di umidità, proteine e amido in accettazione;
- monitoraggio della qualità di spezzati più o meno fini (homini, grits), semola, farina e crusca;
- monitorare e regolare la lavorazione umida per ottimizzare il rendimento in amido;
- verificare la qualità dei mangimi e della farina di glutine di mais;
- analizzare DDGS, crusca e altri sottoprodotti.
Analisi costanti, accurate e veloci sono la chiave per ottimizzare tempi e costi nella produzione. La tecnica NIR offre risultati precisi e credibili in pochi secondi. L’esperienza di Hellma Italia e dei suoi partner nella tecnologia NIR applicata al settore agro-alimentare, offre svariate soluzioni uniche e flessibili, venendo incontro alle richieste e le necessità degli utilizzatori più esigenti.
Abbiamo 77 visitatori e nessun utente online